Effetti pseudo 3D con matematica e Python

Gli esperimenti matematici ai quali mi sto dedicando negli ultimi giorni con Python (introdotti qui e qua) mi hanno portato a produrre immagini un po’ meno astratte, più ricche di forme e contorni definiti.

La naturale evoluzione di questi test mi ha indotto a testare la visualizzazione di contesti pseudo tridimensionali. L’aggettivo “pseudo” è d’obbligo perché uno dei piaceri di produrre queste immagini è rappresentato dalla consapevolezza che quanto viene visualizzato non è stato prodotto sulla base di conoscenze e concetti 3D di alcun genere.

L’articolo continua, leggi il resto… »

Seconda lista di siti SEO geniali, pazzi e irriverenti

Quale miglior modo di iniziare un nuovo anno se non evidenziare quanta geniale e volontaria cazzonaggine esiste nel mondo del search?

Ecco dunque una lista di risorse inusuali dedicate al SEO o semplicemente ai motori di ricerca, ideale continuazione del precedente articolo “Lista di siti SEO geniali, pazzi e irriverenti“. Buona naviigazione!

L’articolo continua, leggi il resto… »

Perché si cambia strada e tutti gli sforzi per non apparire un guru

Termino questo 2011 bloggarolo raccontandovi un po’ di più su me stesso e sulle mie scelte, sia passate sia legate ad alcuni obiettivi che mi sto dando con LowLevel.it. Spero che qualcuna delle considerazioni possa essere utile per chi leggerà.

Su LowLevel.it e sui cambi di rotta

LowLevel.it è nato per ragioni strettamente terapeutiche.

Quando ho iniziato a scrivere con costanza sul blog, nel marzo del 2011, avevo chiuso da poco più di un anno una fase della mia vita professionale piuttosto significativa. Un’esperienza di oltre tre anni in agenzia mi aveva permesso di interagire con colleghi e clienti in contesti che non sarebbe stato possibile raggiungere con la stessa facilità se avessi continuato a fare il freelance.

Il ritorno all’attività di freelance è stato poi dettato da una maggiore comprensione di ciò che desideravo da me stesso e sopratutto di ciò che non desideravo, seguendo quella che poi ho chiamato “la cura del rifiuto”, sulla quale forse un giorno scriverò qualche riga.

L’articolo continua, leggi il resto… »

Insalate (colorate) di matematica

Ho sempre avuto una fissazione con i colori e sono sempre stato spinto a cercare stimoli visuali che mi affascinassero con tinte accese. In parte, questa ricerca potrebbe essere spiegata in una mia difficoltà a memorizzare e ricordare i colori (io sogno quasi in bianco e nero) e ogni occasione è buona per ricordarmi come sono fatti.

Continuando a smanettare col codice Python, come mostrato in questo precedente post, sono caduto nella tentazione di sperimentare nuove formule matematiche in grado di ricreare stimoli visivi a me graditi.

L’articolo continua, leggi il resto… »

Primi esperimenti 2D con Python

Sto approfittando di queste giornate di riposo e vacanza (più legata agli acciacchi che al periodo di fine anno) per mettere mano a Python.

Al di là della sua indubbia utilità come linguaggio di scripting per piccoli e veloci attività da automatizzare, la vera ragione che mi ha spinto a smanettarci in modo più serio è il desiderio di riprogrammare alcuni piccoli giocattoli grafici che avevo creato tanto tempo fa su altri sistemi operativi e con altri linguaggi.

L’articolo continua, leggi il resto… »