La mappa dell’indicizzazione: quanto ne sappiamo?

In attesa di ritrovare un po’ di tempo per completare un articolo sulla web analytics dal quale sono molto ispirato, ho pensato di scrivere un post quick-and-dirty sulla crescente complessità del fenomeno dell’indicizzazione.

Se c’è un obiettivo che i motori di ricerca hanno finora mancato, è proprio quello della semplificazione dei sistemi di indicizzazione messi a disposizione dei gestori dei siti web. Nel corso degli anni, invece di andare incontro ad una progressiva riduzione degli strumenti e dei metodi a supporto di una corretta indicizzazione dei contenuti dei siti, la complessità è aumentata e a volte gli strumenti diversi fanno pure a cazzotti tra loro.

Ho allora voluto creare velocemente una mappa mentale dei principali strumenti legati alla scoperta delle risorse, alla loro archiviazione da parte dei motori e ai fenomeni direttamente connessi, come la canonizzazione.

L’articolo continua, leggi il resto… »

Torna la SEO Birra, subdolamente a ridosso dell’evento Madri!

SEO BirraE’ con vero piacere che vi informo che Michele Baldoni (DrSEO) e Claudio Fiorentino (DonClaudissimo) si sono smazzati tutto il lavoraccio necessario per organizzare una SEO Birra improvvisa (quando meno te l’aspetti!), giovedì 27 ottobre 2011 a Milano, proprio la sera prima dell’evento di Madri SEO Web Marketing Experience.

Per sapere ora e luogo esatto, andate a leggere il post ufficiale sul sito della SEO Birra, ci sono anche le mappe che vi spiegano come arrivare al pub!

Ovviamente anche io farò un salto, sarà un piacere incontrare di nuovo amici che non vedevo da un po’ di tempo e scambiare le solite quattro chiacchiere markettare. 🙂

Sarà un po’ dura vedervi bere alcolici in massa, visto che il sottoscritto è da tempo quasi del tutto astemio. Quindi un po’ vi odierò, ma con affetto SEO, perché so che vi divertirete ad ubriacarvi, a fare gara di rutti ed altre pratiche di pari dignità.

L’appuntamento è per giovedì 27, bloccate la serata in agenda e non mancate! 🙂

Continuare a smontare Google: un’altra scoperta SEO

Questo post segue l’esempio di un articolo scritto un po’ di tempo fa assieme ai colleghi di SearchBrain: “Come ti smonto Google: una piccola scoperta SEO“, che vi suggerisco di leggere se non l’avete già fatto.

Chiave inglese su GoogleL’articolo esponeva una piccola ricerca che Giacomo Pelagatti ed io avevamo svolto e che aveva rivelato una caratteristica di Google nell’archiviare i testi dei link testuali.

Smanettando con le ricerche, ho individuato una nuova caratteristica del motore di ricerca e questo post ha l’obiettivo di presentare i risultati e di illustrare il processo logico seguito per arrivarci.

Il sottoscritto non riuscirà a garantire la precisione di esposizione che Giacomo aveva infuso all’articolo sopra citato e farò del mio meglio per esporre i risultati di questa nuova ricerca nella maniera più chiara possibile.

L’articolo continua, leggi il resto… »

LowLevel e Creative Commons

Nonostante (nel momento in cui scrivo) questo blog sia ancora giovane, la diffusione dei suoi contenuti su risorse esterne a LowLevel.it sta iniziando ed ho pensato di fare chiarezza su ciò che si può fare con i miei post e ciò che non si può fare.

Per tale ragione ho adottato una licenza Creative Commons e per sapere che cosa potete fare con i post che scrivo è sufficiente cliccare sul logo Creative Commons presente su tutte le pagine del sito.

Logo della licenza Creative Commons di tipo Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate

L’adozione di una licenza Creative Commons mi permette di essere chiaro e di evitare mie incazzature e possibili grattacapi ad eventuali furbini.

Se qualche aspetto della licenza non è sufficientemente dettagliato e avete bisogno di maggiori informazioni, potete usare i commenti di questo post per fare le vostre domande. 🙂

Quiz SEO bastardo numero 4: lunghezza massima del TITLE

Proprio quando pensavate che il post sulle “10 cagate SEO” vi avrebbe purificato e reso dotti sui motori di ricerca, torna un nuovo ed umiliante quiz SEO bastardo, a ricordarvi che chiunque può essere preso in castagna.

Quiz SEOSe non conoscete ancora i quiz SEO bastardi vi segnalo la pagina di categoria che li raggruppa e vi comunico che la particolarità di questi quiz è che sono subdoli. Leggete bene, ragionate bene, rispondete bene.

L’unico buon modo per presentarvi questo quarto quiz è dirvi che non vi conviene archiviarlo come qualcosa che non vi cambierà la vita qualsiasi sia la risposta perché, al contrario, la risposta a questo quiz sarà dirompente e riuscirà a stanare quelli che tra di voi non sanno come funziona nemmeno l’ABC di un motore di ricerca. Promesso.

L’articolo continua, leggi il resto… »