Post recenti
Commenti recenti
- I Principali Test per un Sito Web in Ottica SEO - Ingegnerealbano.com on Come calcolare la distribuzione del “PageRank” tra le pagine di un sito
- SEO e keywords: esistono strategie e tecniche efficaci? | SERIAL EYE on Benedetta SEO, maledetta SEO
- LowLevel on Continuare a smontare Google: un’altra scoperta SEO
Tutti i post
-
Questa opera di Enrico Altavilla è concessa in licenza sotto la Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Tag Archives: Usabilità
Perché il filtro anti-pubblicità di Google non è un filtro anti-pubblicità
Recentemente Google ha annunciato l’introduzione di un nuovo filtro che ha effetto sui risultati delle ricerche. Il filtro abbasserà la posizione di quei siti web che non mostrano in cima alle pagine il contenuto che dà risposta alla query dell’utente ma che costringono quest’ultimo a fare scroll per visualizzare quanto effettivamente di suo interesse.
A causa dei meccanismi tipici della comunicazione online (un mix micidiale di fonti poco chiare e condivisori che vanno sempre di fretta) il messaggio arrivato a diversi SEO è che il nuovo filtro colpisca i siti con troppa pubblicità e banner in cima alle pagine.
Questa è una semplificazione eccessiva della novità introdotta e vorrei spiegarvi perché questa interpretazione rischia di causare qualche danno se diffusa e perché conviene ragionare quache minuto in più sulla natura del nuovo algoritmo.